
Psicologo Piazzale Clodio Roma. Nonostante la cultura psicologica continui a crescere, evolversi e manifestare la sua importante utilità, ancora oggi spesso molte persone hanno difficoltà a rivolgersi ad uno psicologo a causa di false credenze, stereotipi e pregiudizi che aleggiano attorno a questa figura professionale e al chiedere aiuto. Psicologo Zona Piazzale Clodio Roma. In tal senso, Il lavoro di divulgazione scientifica che studiosi, ricercatori e clinici svolgono risulta particolarmente importante al fine di rendere la psicologia e la pratica psicologica o psicoterapeutica un qualcosa di utile per il benessere dell’individuo e della comunità. La chiusura e le difficoltà che ancora oggi si riscontrano nel rivolgersi ad uno psicoterapeuta sono da attribuirsi perlopiù a falsi miti o credenze . A questi ultimi si aggiunge la confusione che si fa tra la figura dello psicologo, dello psicoterapeuta e dello psichiatra, che contribuisce ad alimentare dubbi e paure circa l’utilità e l’effettiva pratica della terapia. Psicologo Zona Piazzale Clodio Roma. Conoscere questi pregiudizi è sicuramente il primo passo per iniziare a sfatare dei falsi miti circa la professione dello psicologo e, in tal modo, far sì che possa fare sempre meno paura rivolgersi ad esso per prendersi cura di sé stessi e del proprio benessere emotivo. Psicologo Piazzale Clodio Roma.
Uno dei pregiudizi maggiormente diffusi riguarda la credenza secondo la quale “lo psicologo cura i matti”. È importante contrastare questa idea poiché tra coloro che si rivolgono allo psicologo solo una parte soffre di disturbi psichici considerati gravi, mentre la grande maggioranza sono persone che si trovano a vivere un momento di difficoltà, un evento stressante che li preoccupa o un momento di crisi: momenti che tutti noi viviamo nel corso della nostra vita e che possono essere superati più velocemente e con maggiore consapevolezza grazie all’aiuto di una persona qualificata. Inoltre, molte persone si rivolgono allo psicologo per intraprendere un percorso di crescita personale e di scoperta di sé. Psicologo Piazzale Clodio Roma.
Psicologo Piazzale Clodio Roma
Un’altra credenza molto diffusa è quella per la quale la sofferenza e i problemi dovrebbero essere risolti senza l’aiuto di nessuno, altrimenti si viene considerati dei ‘deboli’. In tal senso è importante constatare come molte persone continuino a soffrire per dei periodi di tempo molto prolungati pur di non rivolgersi ad un professionista, nella errata convinzione che chiedere aiuto sia sinonimo di debolezza; prendere consapevolezza dei propri disagi e dei propri limiti personali è al contrario un atto di forza ed è espressione della capacità di saper assumere su di sé la responsabilità della propria vita e del proprio benessere. In tal senso, anche se aiutati da un esperto, il lavoro che si compie su sé stessi è del tutto personale ed è responsabilità e merito della persona portarlo avanti. Psicologo Zona Piazzale Clodio Roma.
Vi sono, poi, credenze diverse rispetto al parlare dei propri problemi con qualcun altro: alcune persone ritengono che ‘parlare e basta’ non possa servire a niente e che cambiare non sia possibile. Altre ritengono che fare una chiacchierata con degli amici equivalga ad un lavoro terapeutico. Entrambe le posizioni derivano perlopiù dalla paura per il cambiamento, dal timore del giudizio e da una generale confusione rispetto a quello che realmente è il ruolo dello psicologo. Durante una terapia non si chiacchiera e basta, bensì attraverso il colloquio e l’intervento competente dello psicoterapeuta si è in grado di ristrutturare le proprie credenze su noi stessi e sul mondo e il significato che attribuiamo loro. E ancora, compito dello psicologo non è quello di giudicare ma di accompagnare e sostenere il proprio paziente nella comprensione profonda del proprio disagio e nel superamento delle proprie difficoltà. Psicologo Piazzale Clodio Roma.
Vi sono, poi, i diffusi pregiudizi secondo i quali nessuno potrà capire il proprio dolore se non vi è passato, o che la psicoterapia costa e dura troppo. Questi pregiudizi vengono alimentati da una generale disinformazione rispetto alla lunga e complessa formazione dello psicologo e alla vasta gamma di servizi psicologici accessibili a tutti che sono offerti dalle strutture sanitarie e dai professionisti. Informarsi è dunque il primo passo per superare i pregiudizi nocivi in primis verso sé stessi. Psicologo Piazzale Clodio Roma.
Forse non sapevi che?
Lo psicologo Roma Prati è un professionista sanitario che svolge attività di prevenzione, diagnosi, intervento, promozione della salute, abilitazione-riabilitazione, sostegno e consulenza in ambito psicologico, rivolte al singolo individuo, alla coppia, al gruppo e altri organismi sociali o comunità. Lo psicologo studia, diagnostica e tratta gli stati mentali normali e patologici dei processi cognitivi, emotivi, sociali e comportamentali osservando, interpretando e registrando come gli individui si relazionano tra loro e nei loro contesti. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. L’attività professionale dello psicologo può inserirsi all’interno di due categorie generali: quella applicativa, che include gli psicologi che esercitano la loro professione e quella orientata alla ricerca o all’insegnamento che include “scienziati” o “studiosi”. All’interno di queste due categorie vi sono psicologi specializzati in uno o più settori, ad esempio: clinico, cognitivo, dell’età evolutiva, dinamico, forense, lavorativo, neuropsicologico, sessuologico, scolastico, sociale e in numerosi altri ambiti; raggiungendo un pubblico molto diversificato: bambini, adolescenti, adulti, anziani, coppie, famiglie, organizzazioni sociali e imprese. Lo psicologo svolge la sua attività professionale sia come libero professionista sia come lavoratore dipendente, presso strutture pubbliche e private.(fonte Wikipedia)